Giocare è l’esperienza più comune che ci possa capitare, ma spesso usiamo la parola gioco senza darle il giusto valore etico, perché la releghiamo a semplice attività di svago o di tempo libero.
L’importanza del gioco per lo sviluppo dei processi del pensiero, per l’apprendimento, per favorire la socializzazione, per l’espressione del sé, sono stati studiati da molti psicologi, sociologi e filosofi. Alcuni di loro hanno evidenziato come il gioco costituisca la via principale che il bambino ha a disposizione per conoscersi, sperimentare i propri limiti, confrontarsi con il mondo esterno, favorire i processi del pensiero (concreto e astratto), mentre altri hanno evidenziato come questo favorisca la crescita interiore, l’espressione creativa e il contatto con l’essere. Inoltre molti operatori del settore educativo, quali insegnanti e pedagogisti hanno valorizzato la metodologia del fare, che risulta essere più adeguata sia allo sviluppo cognitivo che all’interazione affettiva del bambino.
In questa sezione potrete trovare vari giochi da tavolo utili per l’animazione, suddivisi per età: