Durante l’animazione con i bambini e i ragazzi sovente ci si concentra su cosa si sta facendo, sul coinvolgerli il più possibile, sul tenere la scena, sui giochi, sul coordinare le diverse attività, dimenticandosi che il primo compito di un animatore davanti ai minori è quello di tutelare la loro sicurezza.
In particolare nei centri estivi, nei soggiorni di vacanza, durante gli eventi, la protezione dei minori è l’aspetto più importante: tutto il personale deve essere sempre concentrato sul garantire l’incolumità sanitaria, fisica ed educativa anticipando ed evitando i pericoli.
L’organizzazione si impegna, davanti ai tutori dei minori, ad assicurarne la sicurezza “educativa-emotiva, fisica e sanitaria” e lo fa attraverso l’equipe di animatori: nascono così degli obblighi che determinano le procedure e il modo con cui i responsabili, coordinatori e animatori agiscono e strutturano il centro o il soggiorno, le attività stesse ma anche i momenti destrutturati e di tempo libero.
In questo frangente, in caso di incidente è la responsabilità civile del centro che va ricercata per mancamenti verso queste obbligazioni, principalmente per mancanza di sorveglianza.
Quando un animatore che è responsabile, manca in uno degli aspetti, assenza di sorveglianza, mancanza di alcuni obblighi di sicurezza o di prudenza, può incorrere in una sanzione, ad esempio allontanamento o in una denuncia se il fatto è perseguibile penalmente. Quando succede un fatto, il criterio principale è sempre quello della sorveglianza da parte di tutti gli adulti presenti nel soggiorno a prescindere dai compiti e dai ruoli. La sorveglianza diventa l’elemento principale per verificare la responsabilità dell’organizzazione e dell’azione degli animatori.
Sorvegliare costantemente per garantire la sicurezza diventa l’imperativo! Si possono distinguere tre livelli di sicurezza:
SICUREZZA FISICA
In questo ambito si tutela il bambino e/o l’adolescente per proteggerlo da rischi ammissibili e rischi inammissibili individuati nell’analisi delle attività. Fanno parte della sicurezza fisica l’individuare i pericoli nella struttura all’interno (es. i balconi e finestre, mobilio, etc.), all’esterno (es. verificare che i ragazzi siano in spazi riservati senza pericoli come discese ripide, etc…), durante le uscite (es. dare il tesserino di riconoscimento, fare attenzione ad altre persone, a automobili, etc.).
FOCUS
SORVEGLIANZA
La sorveglianza rappresenta il controllo che abbiamo sui bambini e ragazzi per evitare di esporli a rischi prevedibili perché non hanno ancora autonomia, quindi è necessario valutare nelle scelte delle attività almeno tre fattori:
- ETA’ DEI RAGAZZI
- SVILUPPO FISICO, INTELLETTIVO e MORALE
- CAPACITA’ DI DISCERNIMENTO
L’obiettivo è di evitare i rischi anticipandoli, prevedendo i rimedi, comprendendo e definendo procedure, verificando l’operato. Per capire quanto deve essere alto il livello di sorveglianza è importante valutare la capacità di discernimento ovvero la capacità del minore di agire ragionevolmente, valutare la situazione e agire di conseguenza. La capacità di discernimento varia in funzione dell’età e quindi della maturità e dell’esperienza, in relazione all’attività che deve essere svolta e dello stato mentale ed emotivo.
Attenzione… l’età non è sempre un elemento discriminante. L’esempio tipico sono i rischi legati ad un gruppo di adolescenti, nonostante l’età possono esserci rischi legati al sesso, la droga, l’alcool, la violenza, etc…
SICUREZZA SANITARIA
La responsabilità finale è delegata al personale sanitario che deve decidere in quale modo va assistito il minore; in prima battuta l’assistenza dev’essere però prestata al minore da chi è presente sul posto. In questo ambito rientrano anche le allergie alimentari, le intolleranze al cibo e ai farmaci, le terapie in corso, etc.

SICUREZZA EDUCATIVA-EMOTIVA
È un aspetto molto importante che tanti sottovalutano per via della difficoltà e delle forze che vanno messe in campo nel poterla garantire. Sicurezza educativa-emotiva vuol dire garantire alle famiglie e ai minori l’attuazione dei contenuti enunciati nel progetto Educativo e Pedagogico. È fondamentale vigilare su atteggiamenti e atti di violenza, di prepotenza fisica e verbale, di bullismo, etc.
Quindi quali attività possiamo fare come animatori e animatrici?
I pericoli nell’animazione si evitano valutando i rischi ammissibili e inammissibili, verificando prima dell’inizio le caratteristiche del luogo in rapporto alle attività da svolgere, l’età dei minori, il numero di partecipanti.
L’animatore e l’animatrice devono essere in grado di valutare tra le varie attività e nei diversi momenti della vita del soggiorno quando sono presenti rischi non ammissibili valutando di che tipo sono; i rischi ammissibili sono quelli necessari per la crescita del bambino e del ragazzo (es. i bambini giocavano a calcio e uno è caduto e si è fatto male).
Perché un rischio sia ammissibile deve avere:
- equilibrio tra grado di rischio e vantaggi che porta
- un’analisi fatta precedentemente sulla base della forza, delle abilità e delle capacità dei minori
- un’analisi dello spazio fisico e dei diversi ambienti nel quale si svolge il soggiorno
- un’attenta valutazione del materiale di utilizzo diretto da parte dei minori
I rischi non ammissibili sono pericolosi. ma non sono necessari per la crescita del minore (es. per crescere non è necessario camminare su un cornicione, arrampicarsi in cima ad un palo, lanciarsi nel vuoto o correre in mezzo ad una strada schivando le macchine, etc…)
Ad esempio l’attività fisica è di fondamentale importanza per la crescita dei ragazzi e la realizzazione delle dinamiche relazionali, quindi deve essere vista come un mezzo per realizzare le intenzioni educative esplicitate nel proprio Progetto Educativo. E’ necessario specificare nel progetto del proprio centro come vengono sviluppate le attività in relazione ai bisogni psicologici e fisiologici dei minori.
FOCUS
ATTIVITA FISICHE CHE NON PUO’ FARE L’ANIMATORE
Le attività che non hanno per finalità il gioco devono essere svolte da personale qualificato in grado di valutare in sicurezza che il livello di pratica sia conforme ai loro bisogni psicologici e fisiologici.
Il responsabile e il coordinatore coordinano e valutano insieme all’esperto le attività. L’animatore assiste per l’aspetto educativo e di supporto, per fare presenza, assicurare il controllo o mettersi a disposizione per ogni tipo di supporto logistico
Le attività fisiche dovranno essere supportate da un progetto di attività sottoposto al coordinatore e al responsabile per l’approvazione; le attività che hanno per finalità il gioco e non presentano dei rischi specifici possono quindi essere svolte dagli animatori.
Per risultare sicure che caratteristiche devono avere le attività che realizza l’animatore?
- devono essere pensate tenendo conto dell’ambiente, dell’età, delle condizioni psicologiche e fisiche dei minori
- non devono riguardare le attività professionali specifiche (equitazione, arrampicata, nuoto, etc.) e regolamentate (queste devono essere svolte da personale specializzato)
- essere accessibili ad ogni componente del gruppo
- essere ludiche, ricreative, legate alla necessità di muoversi
- essere proposte senza obiettivi di acquisire livelli tecnici e di performance
- non devono essere attività intensive