
ANIMATORE E ANIMATRICE EDUCATIVA – Punire o sanzionare?
Sanzionare non vuol dire né giudicare né punire ma distinguere l'errore dall'atto intenzionale. Sanzionare rappresenta un punto di ripristino, una "seconda opportunità" che permette di capire le regole e non…

GIOCHI: I PICCOLI GIOCHI E LE ATTIVITÀ LABORATORIALI
È importante ricordare che il gioco è la modalità spontanea e naturale che il bambino utilizza per apprendere e crescere coinvolgendo tutti gli aspetti della sua personalità da quelli fisici e…

LE RIUNIONI ….che noia!!
Riunioni di programmazione, di equipe, di verifica, di controllo, tavoli di lavoro... Quante riunioni abbiamo fatto come animatori e animatrici e quante dovremo ancora farne? Ma servono veramente oppure sono…

RESPONSABILITÁ: LA SORVEGLIANZA
"Il mestiere dell'animatore e dell'animatrice è garantire la sicurezza dei minori" Luciano Guazzi Quando svolgiamo un'attività con i minori l'obiettivo prioritario deve sempre essere quello della protezione: fisica, sanitaria ed…
![ANIMAZIONE: Programmare attività per i bambini e bambine 6-10 anni [Focus 6 anni]](https://www.animazioneducativa.it/wp-content/uploads/2021/03/shutterstock_1121662694-2-400x280.jpg)
ANIMAZIONE: Programmare attività per i bambini e bambine 6-10 anni [Focus 6 anni]
Con questa rubrica proponiamo una serie di schede pedagogiche per preparare le attività di animazione rivolte ai bambini e ragazzi.Per creare le attività e rendere efficaci il Progetto Pedagogico e…

SCHEDA TECNICA: L’impianto audio e video
Uno dei grandi "scogli" per l'animatore e le animatrici è quello di saper utilizzare in modo corretto il "famigerato" impianto audio. Fischi, microfoni che non vanno, cavi che non alimentano,…

RESPONSABILTÁ: La sicurezza verso i minori nelle attività di animazione
Durante l'animazione con i bambini e i ragazzi sovente ci si concentra su cosa si sta facendo, sul coinvolgerli il più possibile, sul tenere la scena, sui giochi, sul coordinare…

FORMAZIONE: La formazione dell’animatore dell’animatrice educativi
Ad oggi in Italia la figura dell'animatore e dell'animatrice educativi non è riconosciuta e per questo motivo diventa ancora più importante costruire un modello complesso di organizzazione che garantisca la qualità…

FORMAZIONE: Le competenze e il ruolo degli animatori educativi
Quando una ragazza o un ragazzo vogliono iniziare a fare gli animatori la prima cosa che dicono è: " ma io non so fare niente" oppure "ma io non ho…